Servizi
Affrontare le sfide aziendali con l’analisi dei clienti

Individuare le cause di un tasso di adozione di un prodotto o di un servizio inferiore alle aspettative ed esplorare i modi per migliorarlo o ripensarlo
Il vostro prodotto o servizio sta affrontando una crescita stagnante, un calo di utilizzo o un’eccessiva richiesta di assistenza da parte dei clienti?
Correte il rischio di perdere quote di mercato?
Avete dati sui clienti che suggeriscono miglioramenti da apportare, ma la vostra sfida principale consiste nel definire le priorità delle attività da svolgere.

Assicurarsi che un prodotto o un servizio abbia successo presso gli utenti target prima dello sviluppo e del lancio
La vostra azienda ha già ideato un prodotto o un servizio promettente.
Ricerche iniziali ne indicano la fattibilità commerciale, in linea con i dati Voice of Customer (VoC), l’analisi dell’AI e altre indicazioni di mercato.
Tuttavia, prima di investire nello sviluppo e nel lancio, è essenziale verificare le ipotesi sulla vostra potenziale base di utenti, confermare il potenziale di successo del mercato e identificare ed eliminare i punti di attrito per i clienti nei mercati target.

Miglioramento dell’efficacia aziendale attraverso l’analisi e la conoscenza dei clienti
La vostra azienda sta cercando di espandersi in nuovi mercati, di ampliare quelli esistenti o di trasformare il suo modello di business (ad esempio, da prodotti a servizi).
La ricerca esplorativa è uno strumento cruciale per la strategia di mercato, che fornisce approfondimenti sul comportamento, le preferenze e i pain point dei clienti, più di quanto sia possibile con i dati Voice of Customer (VoC) tradizionali e le analisi dell’AI.

Migliorare un prodotto o servizio esistente
Individuare le cause di un tasso di adozione di un prodotto o di un servizio inferiore alle aspettative ed esplorare i modi per migliorarlo o ripensarlo


Metodi
Walk-through di usabilità
Osservare gli utenti che interagiscono con il vostro prodotto (e con quelli della concorrenza) mentre svolgono compiti specifici. Incoraggiateli a verbalizzare i loro pensieri e le loro esperienze.
Interviste strutturate
Raccogliere informazioni più approfondite sulle esigenze, le motivazioni e i pain point degli utenti attraverso domande mirate.
Analizzare e stabilire le priorità
Valutare i potenziali miglioramenti in base a due fattori chiave: facilità di implementazione e impatto sull’esperienza dell’utente.
Roadmap del prodotto
Creare un elenco prioritario di miglioramenti, concentrandosi su modifiche ad alto impatto e facilmente implementabili per guidare lo sviluppo del prodotto e gli sforzi di progettazione ed ingegnerizzazione.
Valore
Questo approccio permetterà di identificare le modifiche facili da implementare e che avranno un impatto significativo sull’esperienza dell’utente, evitando sforzi costosi con ritorni limitati.

La convalida della strategia di prodotto o servizio
Assicurarsi che un prodotto o un servizio abbia successo presso gli utenti target prima dello sviluppo e del lancio


Metodi
Valutazione esperta (“euristica”)
Uno specialista dell’esperienza umana valuta criticamente la vostra strategia di prodotto, offrendo spunti che potrebbero non essere immediatamente evidenti.
Sondaggi e questionari
Esaminare i dati dei clienti e capire le loro preferenze e i pain point. Questo può aiutarvi a capire cosa i potenziali utenti apprezzano di più in un prodotto.
Test A/B
Condurre test A/B e confrontare diverse versioni di una funzionalità di un prodotto per determinare quella che funziona meglio. Questo metodo aiuta a ottimizzare elementi specifici prima del lancio su larga scala.
Test di prototipi o mock-up
Sviluppare prototipi “make-believe” a bassa fedeltà del futuro prodotto o servizio e testarli con gli utenti nel loro ambiente di vita. Ciò consente di capire come le persone interagiscono con la vostra offerta in scenari reali, di capire se il prodotto risponde efficacemente alle loro esigenze e di evidenziare le modifiche necessarie.
Test di usabilità
Far provare le caratteristiche del vostro prodotto a un piccolo gruppo di utenti per ottenere un feedback su usabilità e funzionalità. Questo aiuta a identificare eventuali punti di attrito che potrebbero ostacolare l’esperienza dell’utente.
Valore
Validando a fondo la strategia del vostro prodotto o servizio con la sua base di utenti per migliorare le varie attività di validazione, aumentate significativamente le vostre possibilità di successo sul mercato, riducendo al minimo il rischio di costosi passi falsi durante le fasi di sviluppo e di lancio

Definizione e validazione della strategia di mercato
Miglioramento dell’efficacia aziendale attraverso l’analisi e la conoscenza dei clienti


Metodi
Analisi dei dati dei clienti
Esaminare i dati dei clienti su:
- Utilizzo attuale del prodotto/servizio
- Differenze geografiche e culturali nelle preferenze dei clienti
- Livelli di soddisfazione dei clienti
- Fattori decisionali chiave
Ricerca qualitativa nel contest d’uso
Effettuare interviste approfondite e osservazioni nell’ambiente naturale dei clienti per comprendere:
- Interazioni reali con prodotti e servizi
- Pain point e attriti nel customer journey
- Fonti di informazione per la scelta del prodotto/servizio
- Ruolo degli intermediari nel processo decisionale
Interviste con esperti
Consultare esperti del settore per ottenere informazioni su:
- Tendenze del mercato e previsioni future
- Progressi tecnologici
- Considerazioni normative
Attività di validazione interna
Condurre workshop e sessioni con gli stakeholder interni per:
- Affinare i modelli di comportamento dei clienti
- Allineare i risultati della ricerca con gli obiettivi e le capacità dell’azienda
- Identificare potenziali aree di innovazione
Modelli comportamentali dei clienti
Sviluppare modelli dettagliati come le customer journey map, che illustrino:
- L’intera esperienza del cliente, compresi i punti di contatto, i pain point e gli attriti durante il ciclo di vita del cliente
- I processi decisionali
- Modelli di interazione con i prodotti/ servizi
Concetti di servizi futuri
Progettare e testare prototipi di nuove offerte potenziali:
- Raccogliere feedback sulle soluzioni proposte
- Iterare in base alle risposte dei clienti
Valore
Combinando questi metodi di ricerca, le aziende ottengono una comprensione più completa del loro mercato di riferimento e possono prendere decisioni più informate sull’espansione o la trasformazione del mercato.
Questo approccio consente lo sviluppo di soluzioni innovative, personalizzate in base alle esigenze dei clienti. Queste soluzioni miste orientate alla ricerca portano a un ingresso, a un’espansione o a una trasformazione aziendale di maggior successo.